Ibrido PellegrinoXSacro (Falco peregrinusXcherrug)

 

 

Corso d'Introduzione Alla Falconeria    

 

 

 

La Falconeria è Arte.

    In quanto tale è complessa e difficile, richiede dedizione e passione. Per essere un falconiere bisogna provare un amore profondo ed esclusivo per i rapaci e per quanto li circonda poiché sono animali esigenti ed incapaci di accettare compromessi.

Per scoprire se puoi essere un falconiere, hai bisogno di porti alcune domande:

1- Puoi, e vorrai, dedicare parte della tua giornata ad una creatura che per la maggior parte del tempo tollererà appena la tua presenza, si affezionerà a te quanto una pietra e molto probabilmente ti causerà ferite e punture alle mani ed alle braccia? Questo sarà quel di cui ti occuperai per circa un'ora al giorno, ogni giorno, e fino a quattro ore al giorno nella stagione di volo, indipendentemente da famiglia, lavoro o scuola - per sempre. Questa è la responsabilità del falconiere nei confronti del proprio falco e non potrà essere scaricata su familiari o amici. Mai.

Barbagianni (Tyto alba)2- Sei una persona che ama vivere all'aria aperta? Ami gli animali? Sei in grado di star fuori ogni giorno durante la stagione di volo, qualunque sia il tempo ed il tuo stato di salute? Se non è così, puoi cambiare?

3- Sei pronto a diventare membro del gruppo ristretto che pratica il più meraviglioso sport sulla faccia della Terra? Ad essere guardato con curiosità, ammirazione e a volte con astio? Ad essere l'assoluto centro dell'attenzione (anche negativa) ogni volta che porterai il tuo falco sul pugno? Sei pronto per l'indescrivibile sensazione che proverai quando questa creatura selvaggia tornerà indietro per la prima volta, nonostante sia sola con se stessa e libera in volo, decidendo di posarsi sulla tua mano?

Se la risposta a queste domande è si, potresti un giorno essere un falconiere.

Perché un Corso?

    Tradizionalmente la Falconeria si trasmette in maniera individuale, da Maestro ad Allievo, in un iter che dura anni e che si ripete sempre uguale eppure differente per ognuno. L'aspirante ricerca a lungo un Falconiere che sia disposto ad insegnare quello che sa e poi gli si affianca, accompagnandolo nelle sue uscite di volo, frequentandone la casa, accudendone gli animali un po' alla volta man mano che apprende le tecniche ed i modi di avvicinarsi ai rapaci.

Miniatura da "De Arte Venandi cum Avibus" di Federico II    Eppure spesso questo iter tralascia molti fattori, poiché non è strutturato con organicità e perché spesso i falconieri si sono specializzati con un unica razza di falco e tendono ad assomigliare ai propri compagni: non sono più né flessibili né disposti ad imparare ancora.

    Un Corso strutturato in maniera ragionata permette di dare all'Aspirante Falconiere una conoscenza "a tutto tondo" senza prescindere dalla tradizione e senza sostituire completamente l'apprendistato individuale. Fornisce quelle basi coerenti e complete che sono necessarie in ogni disciplina e fondamentali per accostarsi ai rapaci con cognizione di causa, per non trovarsi "con l'acqua alla gola" quando ormai è troppo tardi ed a pagare le conseguenze di un apprendimento lacunoso è il falco e non più il falconiere.

    Per questa ragione e su questo presupposto si basa il Corso d'introduzione alla Falconeria che tende non a creare un falconiere infallibile, giacché non può esistere, ma a dare all'Aspirante quell'ampio ventaglio di possibilità che deriva da una conoscenza organica dell'Arte e che gli permetterà di diventare un Falconiere a tutti gli effetti.

INDIETRO